Forse lo avrete notato, sui social tutti hanno qualcosa da dire. Ad esempio su come usare i social network, così, per citare un caso. Il punto di base da tenere in considerazione in questo caso è che ognuno ha l’occasione di diventare un punto di riferimento e crearsi un proprio pubblico on-line. Questo aspetto è vero tanto per le aziende quanto per i professionisti, anzi, quando i professionisti fanno questo tipo di attività, le aziende per cui lavorano aumentano la loro reputazione e leadership.
Per questi scopi i social di riferimento sono due:
- Google Plus
Il primo di fatto è il più usato per le attività di recruiting e di creazione di relazioni B2B. Non mi voglio soffermare sul recruiting ma piuttosto sulle opportunità che si possono creare da un uso strategico di LinkedIn.
Le opportunità che avete a disposizione (come azienda) sono indirette, e intendo che avete l’opportunità di far diventare i vostri collaboratori dei leader di opinione.
In che modo?
Linkedin (citando se stesso) dice che il 60% dei visitatori è interessato a raccogliere ed approfondire novità del settore sfruttando il canale sociale.
Questo, come dicevo prima, crea grandi opportunità di partnership e business, e nello stesso tempo arricchisce la vostra azienda di maggiore leadership sul mercato grazie al vostro staff che divulga il proprio know-how e le attività che svolge.
Attenzione, questo non vuol dire creare una massa di informazioni inutili, ma come dicevo prima: contenuti utili, approfondimenti e nuovi studi di settore o relazioni importanti.
Per dare più forza a questa identità di social network B2B, LinkedIn, ha inserito la piattaforma di blogging Pulse, che di fatto permette in modo semplice e veloce di condividere articoli con tutta la propria rete di contatti.
Il secondo social di riferimento è Google Plus, sicuramente molto meno usato, molto meno incisivo da questo punto di vista, ma comunque utile per divulgare in ambienti “chiusi” la propria competenza ed il proprio know-how.
Goolgle Plus è legato anche alle logiche delle strategie di SEO, in quanto social del motore di ricerca di riferimento, tutto ciò che vi scrivete (se fatto bene) aiuta a migliorare il posizionamento del sito della vostra azienda, o il vostro blog.
Tutto quello che ho scritto sopra vale per le aziende e per i professionisti, ovviamente, un professionista, vedrà tutte queste attività utili per la propria leadership nel suo settore di riferimento.
Se vuoi ottenere di più dalla tua strategia social e vuoi creare una pianificazione che consenta a te ed alla tua azienda di diventare più forte sul web chiedi maggiori informazioni qui sulcorso in gestione dei social network.