Riporto per intero l’articolo di Stefano in quando condivido totalmente le sue idee ed opinioni. L’analisi che svolge sulla gamification e sulla gestione delle risorse in azienda è un tema estremamente attuale. Credo che la stimolazione delle persone nel mondo del business sia la chiave del successo a breve e lungo termine. I vecchi modelli di gestione delle risorse hanno mostrato ampiamente la loro obsolescenza.
Articolo originariamente pubblicato su Harvard Business Review (Social Business Toolkit) – Giugno 2013.
L’articolo è stato rivisitato e aggiornato dopo la sua originale pubblicazione. Sono stato “obbligato” a eliminare l’articolo originale per questioni di diritti. Ma in questo caso senza troppe polemiche, applico il detto latino: rem tene, verba sequentur. E riscrivo l’articolo originale arricchendolo di spunti e riflessioni aggiornate. Enjoy!
In un abbastanza famoso (quanto a mio avviso sottile) aforisma Brian Sutton-Smith, professore e autore di successo che ha dedicato buona parte della sua vita allo studio dei giochi,afferma:
«l’opposto del gioco non è il lavoro. È la depressione».
La frase risulta molto interessante se applicata al contesto della Gamification. Una tendenza che si è affermata sul mercato e nella nostra società negli ultimi anni. Questa stessa frase ci consente di riflettere su un punto molto importante legato alla gaming, ovvero che il fenomeno del gioco non è…
View original post 3.069 altre parole