Certo che si! Ma non ci sono italiani!
L’anno scorso il social network è cresciuto notevolmente, negli stati uniti la quantità di check in è enorme ovviamente. Le venues più frequentate sono made in U.S.A. ed anche i brand più seguiti.
Per il 2011 i numeri sono in crescita, le pagine dei brand sono aumentate ma i dati interessanti al momento sono altri. E’ interessante vedere che (dati dell’osservatorio multicanalità) nelle utenze mobile, più del 50% viene da smartphone. Gli utilizzatori hanno età inferiore ai 35 anni e con una età media complessiva intorno ai 42 anni.
La geolocalizzazione viene dopo la navigazione e la lettura di mail nella graduatoria delle attività svolte con smartphone. Foursquare ha resistito a Facebook e Twitter, si è ritagliato una fetta di mercato tutta sua che cresce e sviluppa. Gli stessi sopracitati hanno inserito la geolocalizzazione ed i deals (facebook).
Le pagine brand (pagine istituzionali) su foursquare sono 700. In Italia, la classifica è decisamente più corta, sono solo una dozzina e sono state censite da foursquareitalia.org a marzo 2011.
- Gucci con la sua pagina omonima. Localizzata a Milano, seguita da 7572 utenti
- La Regione Toscana con la pagina Visit Tuscany. Ha 4400 persone che la seguono; localizzata a Firenze
- Biennale di Venezia con la pagina La Biennale. Localizzata, ovviamente, a Venezia. Ha 3914 follower
- Current Italia, con la sua pagina omonima. Localizzata a Roma, seguita da 3833 persone
- VodafoneIT, con la sua pagina omonima. Localizzata a Milano, con 2493 follower
- La provincia di Ferrara con la pagina Turismo Ferrara, ha 2118 follower
- andreainfusino.com, con la pagina andreainfusino. Localizzata a Cosenza, praticamente è una pagina personale semi-abbandonata, forse una pagina di vecchia data? Ha 1744 follower
- [NEW] Easybit, web agency con la pagina omonima; localizzata a Torino, ha 1656 follower (dato del 14 marzo 2011)
- SeoLab, azienda torinese, con la pagina Seo Laboratorio. Ha 1623 utenti che la seguono
- DonnaModerna con la sua pagina omonima. Localizzata a Segrate, ha 1445 follower
- The Florentine con la pagina omonima. Localizzata a Firenze, è una pagina molto giovane che conta 714 follower
- Fanalino di coda per Turismo Pula, con la pagina omonima. Localizzato a Pula, in provincia di Cagliari, è seguita da 482 persone.
Il panorama è un pò triste, diciamocelo, ma credo che sia imputabile ai soliti due motivi:
la gente (quella che interessa a chi fa marketing) non sa cosa sia o non sa come funziona foursquare.
I brand,soprattutto quelli meno conosciuti, le realtà locali, le piccole aziende che vogliono usare questo strumento per aumentare la propria visibilità sul web e farsi conoscere anche tramite iniziative legate ai check in devono fare un pò di “formazione”. I brand devono promuovere e spiegare le novità che nascono man mano che si sviluppa il marketing digitale. Essere tra i primi ha sempre i suoi vantaggi, ed oltretutto valorizza la propria comunicazione. Non si può aspettare che la gente impari da sola, stiamo andando troppo veloci. Ora sono aggiornati solo gli smanettoni, e non sono l’obiettivo primario di un brand che deve vendere e fare numeri.
Su foursquare si possono creare pagine brand, poichè, come dicevo prima l’attenzione verso le aziende è in aumento. Su questa pagina trovate tutte le info relative alle possibilità offerte (un pò come facebook) alle aziende.
Credo valga la pena provare, crearsi la propria pagina e pubblicizzarla, potrebbe darvi soddisfazioni che probabilmente non immaginavate.
Che ne pensate?
2 pensieri su “C’è vita su foursquare?”