Qual è il posto più idoneo alla condivisione di idee ed opinioni? Il web ok. Ma qual è il posto, fisico, che concilia discussioni e confronti, anche accesi?
La tavola.
Attorno ad una tavola imbandita, possono nascere le migliori idee.
Non so come sia nata la cosa (probabilmente a tavola) ma di certo Andrea Vigna e FOODA hanno avuto un’ ottima idea. #crossdinner.
Non ci sono mai andato, il secondo appuntamento si è appena svolto, ma mi affascina molto questo progetto.
Ci trovo tutti gli ingredienti della buona comunicazione, del buon marketing e della cooperazione delle menti. Oltre che quella delle forchette.
Il concetto è molto semplice, una cena, anche abbastanza intima direi, il numero partecipanti è limitato, un tema su cui confrontarsi ed un menu da gustare in compagnia di persone conosciute anche solo su web. O del tutto sconosciute.
Vi riporto le regole per partecipare direttamente dal loro sito:
REGOLE
* Per iscriversi, inviate 140 caratteri di testo a info@fooda.org. Oggetto della mail: #crossdinner
* Potete invitare chiunque ancora non conosciate ma vogliate incontrare quella sera (o chiedere a noi di invitarlo)
* Si può estendere l’invito a un solo conoscente (se proprio siete timidi)
MODALITA’
* Ogni serata ha un tema attorno a cui si riuniscono un massimo di dodici convitati
* I convitati non si conoscono di persona (sono però ammessi i contatti virtuali)
* A uno dei convitati è richiesto di convertire la sua quota in vino
* Organizzazione: FOODA | Food Design Association
* Cucina: Andrea Vigna
* Quota associativa: 28 euro
Per iscriversi o proporre il prossimo tema inviare una e-mail a info@fooda.org
Scrivici per restare aggiornato sui prossimi appuntamenti.
Io dico che è fenomenale. Un progetto per unire tante teste, che si occupano di marketing, comunicazione, cibo e design e che ne discutano a cena, tenendo informato chi è rimasto fuori dall’ appartamento Lago con un tweet tra una forchettata e l’altra.
Non vi basta? Ve lo organizzate a casa vostra, chiamate un pò di amici e amici di amici, stabilite un tema e lo condividete con il mondo. Questo è fare social networking. Questo progetto credo sia uno dei migliori esempi di social (in senso ampio) legato al settore Food e Design.
Ci voglio andare!