Ultimamente tutti cucinano e tutti hanno un blog di cucina. Professionisti o meno. E’ una tendenza in crescita, ed anche qui, in futuro, pubblicherò qualche riflessione.
Il settore food & beverage mi sta affascinando molto.
Vi posto questa ricetta perchè personalmente ho scoperto il piacere di cucinare e mangiare andando alla ricerca di ingredienti e sapori che passino delle emozioni. E’ un pò difficile da descrivere, me ne rendo conto, ma la ricerca degli ingredienti giusti, la preparazione e la condivisione di ciò che si è cucinato è quasi terapeutico. Quasi.
Lo trovo rilassante. E qualche buon risultato l’ho raggiunto.
E poi, parliamoci chiaro, non potevo essere da meno agli altri blogger che trattano argomenti culinari. 😉
L’ estate fa un pò quel che vuole, non ha ancora deciso quando partire. Per cui, è troppo presto per il vitello tonnato ma non è nemmeno il periodo per il brasato con la polenta. In teoria.
Per cui, mi sono orientato sulle zuppe. La mia ultima passione. Quella di Porri e Patate è spettacolare ma ve la scrivo la prossima volta. Il porro ormai, va in ferie.
Quella di oggi, è più flessibile. Può essere servita fredda, tiepida o calda. Secondo la preferenza. O la temperatura esterna.
Ingredienti:
piselli freschi sgusciati 750g (vanno benissimo anche quelli surgelati), scalogno 1 (tagliato fine), aglio 1 spicchio,
olio d’oliva 1 cucchiaio + quello che volete per servire, brodo vegetale 1 l, menta fresca una manciata(75g tagliati grossolanamente), burro 25g, sale e pepe (io metto solo pepe), 75g di grana, parmigiano o pecorino (come volete).
Preparazione (10 min.):
Se non lo avete fatto, tagliate lo scalogno finemente. Mettete lo scalogno in una pentola con burro e olio senza farlo dorare. Quando lo scalogno ha assunto una consistenza morbida aggiungete l’aglio.
Aggiungete 3/4 dei piselli e 3/4 della menta che avete tagliato grossolanamente, coprite tutto con il brodo vegetale e lasciate cuocere per 15 minuti. A cottura ultimata frullate tutto, poi se volete potete fare anche un ulteriore passaggio con un filtro per eliminare i rimasugli di menta tritata.
Rimettete tutto nella pentola ed aggiungete la rimanenza di piselli e menta, salate e pepate secondo i vostri gusti e fate cuocere ancora per 5 minuti. Se dovesse risultare troppo densa aggiungete il brodo.
Ora potete decidere se servirla fredda, tiepida o calda. Nel caso vogliate servirla fredda infilate tutto in frigo finchè non raggiunge la temperatura desiderata.
Servitela con una spolverata di formaggio grattuggiato.
Buooooona! Talmente buona che…quando me la rifai?
🙂