Promozione vecchio stile. Io la chiamo da salumiere, non per denigrarla, ma non si inventa mai nulla, è la stessa tecnica per cui per incentivarti all’acquisto ti spiattellano una fetta di salame felino su un pezzo di pane croccante dicendo “Assaggia e dimmi se non è buono”. Ovvio che è buono. E che fai, non lo compri?
Lo compri.
L’esperienza del prodotto è un aspetto che ritengo fondamentale per veicolare al meglio i valori di ciò che vendo.
Nulla di meglio che far provare, toccare con mano, testare al cliente, o potenziale cliente, il proprio servizio o prodotto.
Per gestire però una campagna di comunicazione, al giorno d’oggi non basta più la vecchia scuola. E forse non è mai bastata. L’aspetto dell’esperienza è sempre più importante e gli sviluppi tecnologici recenti ci conferiscono strumenti e strategie che rendono il sistema più efficace.
I location based services, al momento, sono secondo me, gli strumenti che meritano più attenzione. Sono il mezzo attraverso cui veicolare strategie di mktg coinvolgenti, divertenti ed efficaci. Certo, sono quasi sempre legate ad un premio, ma diversamente perderebbero molto valore. Ma vale la pena organizzare la propria strategia di marketing in questo senso, per coinvolgere sempre di più i clienti. Anche con azioni che non sono totalmente attinenti ai valori del proprio brand, ma comunque di forte impatto. E’ quello che conta.